Kefir: ricetta per la salute dell’intestino: Frullato proteico al kefir
Kefir d'acqua: ricetta e definizione
Il kefir è una bevanda fermentata simile allo yogurt, a base di granuli di kefir. È tradizionalmente prodotto con latte vaccino o di capra, ma sono disponibili tipi di KEFIR non caseario.
Grazie alla sua consistenza più liquida dello yogurt, il kefir spesso è consumato come bevanda o frullato, rendendolo un ingrediente perfetto per i frullati proteici o i frullati in ciotola, conosciuti come "smoothie bowl". Gli smoothie di kefir apportano un consistente livello di batteri buoni per bilanciare e mantenere sotto controllo la salute intestinale grazie al latte fermentato.
Il microbiota intestinale è responsabile di alcune delle principali funzioni corporee, tra le quali la digestione, la funzione cerebrale e il metabolismo, può quindi favorire il miglioramento della salute intestinale. Molti fanno uso di integratori di microbiota per mantenere l'intestino sano ed è inoltre possibile seguire delle ricette adatte all'intestino utilizzando alimenti fermentati, come kimchi e miso. Puoi anche provare questa ricetta per il frullato proteico con kefir e le proteine biologiche in polvere non raffinate di Garden of Life.
Le nostre proteine in polvere sono utilissime per sviluppare e riparare la massa muscolare e al contempo golose, grazie alla scelta dei deliziosi gusti vaniglia, cioccolato e vaniglia chai. Sono realizzate con alimenti integrali non raffinati di origine vegetale e contengono vitamine A, D, E e K.
Prova il kefir d'acqua, ricetta facile e rapida per ottenere un frullato proteico ideale per la salute dell'intestino.
Kefir: ricetta del frullato proteico
Tempo di preparazione:
5 minuti
Ingredienti:
- 30 ml di kefir
- 1 misurino di proteine biologiche in polvere non raffinate di Garden of Life
- 220 ml di latte vegetale
- Opzionale: frutta congelata
Preparazione:
- È sufficiente aggiungere tutti gli ingredienti in un frullatore o uno shaker e mescolare fin quando il composto non diventa omogeneo.
- Consumare come un frullato proteico oppure versare il composto in una ciotola e condire con frutta, semi di chia e granola. Buon appetito!